studio_Mannelli-Mergers-and-Acquisitions-leveraged-buyout

Mergers & Acquisitions

Affrontare le sfide del mercato attuale

29/04/2025

Leveraged Buyout: la strategia vincente per acquisire aziende con capitale limitato

Il Leveraged Buyout (LBO) consiste nell’acquisto di una società effettuato ricorrendo in misura prevalente all’indebitamento.
Tale debito sarà successivamente rimborsato con gli utili futuri, o attraverso la vendita di una parte dell’attivo patrimoniale della società acquisita.

Struttura di un’operazione di Leveraged Buyout

Un’operazione di Leveraged Buyout (LBO) segue generalmente questi passaggi:

  • Individuazione dell’impresa target: viene selezionata un’impresa con caratteristiche adeguate (stabilità dei flussi di cassa, il basso indebitamento, beni tangibili, etc.)
  • Costituzione di una newco: l’acquirente costituisce una società che verrà utilizzata come veicolo per l’acquisizione.
  • Richiesta di finanziamento: la newco ottiene il finanziamento necessario combinando prestiti bancari, prestiti obbligazionari, capitale proprio di investitori, etc.
  • Acquisizione e fusione: la newco acquisisce le partecipazioni della società target prima di essere incorporata attraverso una fusione inversa (la target incorpora la newco)
  • Gestione del debito: i flussi di cassa dell’azienda acquisita vengono utilizzati per rimborsare il debito contratto per l’operazione di acquisizione

I vantaggi di un’operazione di Leveraged Buyout

Per gli investitori:

  • Amplificazione del ROE: il capitale proprio investito, grazie all’effetto leva, genera rendimenti significativamente superiori rispetto ad acquisizioni tradizionali.
  • Minore esposizione finanziaria: l’investitore limita il proprio investimento diretto riducendo il rischio di impiego di mezzi propri.
  • Disciplina finanziaria: la necessità di ripagare il debito impone una gestione rigida e orientata all’efficienza.
  • Incentivi fiscali: gli interessi sul debito deducibili nel rispetto dei vincoli di legge, riducono il carico fiscale complessivo dell’operazione.

Per l’azienda target:

  • Gestione più efficiente: l’investitore è fortemente motivato a migliorare l’efficienza operativa per generare flussi di cassa necessari per rimborsare il debito.
  • Ristrutturazione strategica: L’operazione è accompagnata da una revisione del modello di business e da un rinnovamento della strategia aziendale.
  • Accesso a nuove competenze: l’investitore è solito apportare competenze manageriali e finanziarie avanzate.
  • Valorizzazione degli asset sottoutilizzati: L’operazione valorizza ad asset che potrebbero essere sottovalutati o sottoutilizzati.

Profili di rischio

Oltre ai sopra indicati vantaggi, un’operazione di leveraged buyout presenta anche i seguenti profili di rischio che devono essere attentamente considerati:

  • Alto livello di indebitamento: l’elevato debito può mettere sotto pressione l’azienda in periodi di contrazione economica.
  • Sensibilità ai tassi d’interesse: un aumento significativo dei tassi in assenza di adeguate coperture può compromettere la sostenibilità del modello finanziario.
  • Pressione sui flussi di cassa: la necessità di generare liquidità per il servizio del debito può limitare gli investimenti per lo sviluppo.
  • Complessità strutturale: queste operazioni richiedono competenze specialistiche e un’attenta pianificazione.

Casi tipici di applicazione

Il Leveraged Buyout si rivela particolarmente adatto in diversi scenari:

  • Passaggio generazionale: quando i proprietari di un’azienda familiare desiderano cedere il controllo ma non trovano eredi interessati.
  • Management buyout: quando i manager dell’azienda desiderano acquisirne la proprietà ma non dispongono di capitale sufficiente.
  • Acquisizione di divisioni aziendali: quando grandi gruppi decidono di dismettere rami d’azienda non strategici.
  • Privatizzazione di società quotate: quando si ritiene che il valore di un’azienda possa essere meglio espresso al di fuori del mercato azionario.
  •  

Le operazioni di leveraged byout (LBO) in Italia sono state inizialmente guardate con sospetto per il potenziale conflitto con il divieto di assistenza finanziaria (art. 2358 c.c.).

Grazie alla riforma del diritto societario e all’introduzione della disciplina della “fusione a seguito di acquisizione con indebitamento” il quadro normativo è oggi più chiaro.

Le operazioni di Leveraged Buyout (LBO) continuano in ogni caso a richiedere un’attenta pianificazione fiscale.

È importante considerare aspetti come la deducibilità degli interessi, le imposte indirette sulle operazioni straordinarie e la possibilità di utilizzare perdite fiscali pregresse.

 

→ In conclusione, il Leveraged Buyout (LBO) rappresenta uno strumento finanziario sofisticato che, se utilizzato in modo appropriato può creare valore significativo per tutte le parti coinvolte.

 

La sua complessità richiede però una consulenza specializzata per valutarne l’adeguatezza al caso specifico e per strutturare l’operazione in modo ottimale.

 

Studio Mannelli & Partners offre servizi di Advisory Specializzati per operazioni di M&A, supportando Imprenditori e Investitori nell’affrontare con successo le sfide del mercato attuale.

 

Contattaci per una consulenza personalizzata sul tuo progetto di acquisizione o di realizzo di aziende o di partecipazioni societarie.

Firma Leonardo Mannelli Prenota una Consulenza o Contattami sul mio canale LinkedIn
ConsulenzaM&A, FinanzaAziendale, MergerAndAcquisition, AcquisizioniSocietarie, FinanzaStrategica, InvestimentiAziendali, LBO, LeveragedBuyout, ManagementBuyout, MBO, NewCo, OperazioniStraordinarie, PassaggioGenerazionale, PrivateEquity
Condividi questo articolo