Studio_Mannelli-Mergers-and-Acquisitions-opportunita-epoca-difficile

Mergers & Acquisitions

Cogliere opportunità nascoste

20/04/2025

Come realizzare operazioni di M&A di successo in un’epoca di credito difficile

La stretta creditizia sta trasformando il mercato delle compravendite di aziende e partecipazioni societarie. 

Ciò premesso quali strategie devono essere adottate da venditori ed investitori per cogliere le opportunità nascoste?

In un momento storico caratterizzato da tassi d’interesse elevati, le operazioni di M&A stanno vivendo una profonda trasformazione.

Per gli imprenditori che intendono espandere il proprio business o monetizzare il valore creato, comprendere le nuove dinamiche del mercato è diventato fondamentale.

La stretta creditizia, modificando le condizioni di accesso ai finanziamenti necessari per perfezionare operazioni di M&A, ha determinato i seguenti effetti:

Riduzione del numero di operazioni

  • I dati recenti mostrano un rallentamento nel numero di transazioni completate, soprattutto nel segmento delle piccole e medie imprese.
  • Gli istituti finanziari hanno innalzato significativamente l’asticella, richiedendo maggiori garanzie, leva finanziaria ridotta e due diligence più approfondite.
  • Come conseguenza le operazioni sostenute dai fondi di private equity continuano a concludersi mentre le transazioni di dimensioni medio-piccole incontrano ostacoli crescenti.

Pressione sulle valutazioni

  • La crescita del costo del capitale di debito ha determinato una pressione al ribasso sulle valutazioni aziendali.
  • Le transazioni sono caratterizzate da una riduzione dei multipli di valutazione, da un allungamento dei tempi di negoziazione e da un maggiore utilizzo dei meccanismi di earnout.
  • I venditori rischiano di dover ridimensionare le proprie aspettative mentre gli investitori hanno l’opportunità di effettuare acquisizioni strategiche a prezzi più vantaggiosi.

In questo nuovo contesto sempre più sfidante e sempre più globale, le strategie che funzionano presuppongono:

Diversificazione delle fonti di finanziamento

Gli operatori di mercato, nel prendere atto della minore disponibilità di credito bancario tradizionale, stanno esplorando alternative innovative:

  • Private debt: fondi specializzati nel finanziamento di operazioni di M&A che combinano strumenti di debito e di equity.
  • Coinvolgimento del venditore: strutture con pagamenti differiti o vendor loan permettono di superare i gap di finanziamento.
  • Club deal e co-investimenti: la condivisione del rischio tra più soggetti facilita il completamento delle operazioni complesse.
  • Strumenti di debito alternativi: minibond e altri strumenti rappresentano opzioni sempre più utilizzate per finanziare progetti di acquisizione.

Crescita della preparazione strategica

Venditori ed investitori, per raggiungere i propri obiettivi, devono prepararsi accuratamente prima di affrontare il processo di compravendita.

  • Per i venditori è opportuno implementare processi di vendor due diligence preventiva, predisporre business plan realistici ed ottimizzare il proprio modello organizzativo.
  • Per gli acquirenti è invece consigliabile costruire dossier dettagliati per gli istituti finanziari, effettuare acquisizioni progressive e sviluppare piani di integrazione chiari.

Innovazione nelle strutture negoziali

La crisi del credito sta stimolando la creatività degli operatori di mercato sempre più disponibili a prendere in considerazione:

  • Operazioni ibride: acquisizioni che prevedono combinazioni di equity e strumenti di debito convertibili
  • Meccanismi di prezzo variabile: clausole di aggiustamento del prezzo attraverso la previsione di earn-out più sofisticati
  • Acquisizioni progressive: acquisizioni totalitarie effettuate non più in una bensì in due o più soluzioni
  • Cessioni di quote parziali: acquisizioni di partecipazioni di minoranza previa concessione di opzioni di acquisto da esercitare con modalità e termini definiti.

 

Queste soluzioni permettono di allineare gli interessi delle parti e di facilitare il completamento delle operazioni in un contesto di credito limitato.

Nonostante le sfide derivanti dalla stretta creditizia, gli imprenditori possono capitalizzare le seguenti opportunità:

Investimenti in settori in controtendenza

I seguenti settori mostrano una resilienza particolare:

  • Tecnologia e digitalizzazione: la transizione digitale continua a guidare numerose acquisizioni
  • Energia e sostenibilità: gli investimenti legati alla transizione energetica attraggono importanti flussi di capitali
  • Healthcare: l’innovazione tecnologica nel settore sanitario e del benessere alimenta il mercato M&A
  • Servizi essenziali: modelli di business capaci di generare flussi di cassa stabili rimangono sempre e comunque appetibili

Consolidamento di filiera

La necessità di rafforzare competitività e resilienza sta guidando operazioni di consolidamento multisettoriali ed offrendo opportunità ad aziende specifiche.

Mi riferisco non solo dalle aziende leader di mercato ma anche da piccole e medie imprese posizionate strategicamente.

Ristrutturazioni e special situations

L’incremento delle tensioni finanziarie sta generando opportunità nel segmento delle “special situations” e dei “turnaround aziendali”.

Gli Investitori specializzati in questo caso apportano non solo capitale ma anche competenze per la gestione del processo di ristrutturazione.

In questo contesto complesso, gli Advisor devono possedere le seguenti caratteristiche evolutive:

  • Competenze finanziarie ampliate: L’advisor deve padroneggiare una gamma più ampia di strumenti finanziari e di strutture negoziali per orchestrare soluzioni di finanziamento ibride e innovative nell’interesse dei propri assistiti.
  • Approccio integrato: L’advisor deve essere in grado di gestire il processo di compravendita mettendo a disposizione competenze negoziali, contabili, fiscali, finanziarie, societarie e contrattuali e deve condividere il proprio network di potenziali investitori e finanziatori.
  • Mediazione e creatività: L’advisor deve gestire i disallineamenti tra le aspettative di venditori e acquirenti e deve facilitare il perfezionamento di accordi equilibrati proponendo soluzioni creative ed innovative.

 

La stretta creditizia ha indubbiamente complicato il mercato M&A, ma gli imprenditori preparati possono ancora concludere operazioni di successo.

In estrema sintesi, le “chiavi” utilizzabili da un imprenditore per navigare questo scenario includono:

  • Anticipazione: una preparazione accurata e tempestiva è fondamentale per massimizzare le probabilità di successo.
  • Flessibilità: la disponibilità a considerare strutture alternative può fare la differenza tra il successo o il fallimento di un’operazione.
  • Partnership: affidarsi a consulenti con esperienza specifica permette di navigare con maggiore sicurezza la complessità del mercato attuale.

 

La crisi del credito ha reso più impegnativo il percorso verso il completamento delle operazioni di Merger & Acquisition. Al tempo stesso, sta generando opportunità per gli imprenditori che sapranno adattarsi alle nuove regole del gioco e circondarsi dei giusti partner.

 

Studio Mannelli & Partners offre servizi di advisory specializzati per operazioni di M&A, supportando imprenditori e aziende nell’affrontare con successo le sfide del mercato attuale.

 

Contattaci per una consulenza personalizzata sul tuo progetto di acquisizione o cessione di aziende o di partecipazioni societarie.

Firma Leonardo Mannelli Prenota una Consulenza o Contattami sul mio canale LinkedIn
CessioneAzienda, ConsulenzaM&A, ConsulenzaStrategica, M&A, OperazioniStraordinarie, AdvisorFinanziario, DueDiligence, EarnOut, FinanzaInnovativa, FinanzaStraordinaria, InvestimentiPMI, MergersAndAcquisitions, RistrutturazioneAziendale, ValutazioneImpresa
Condividi questo articolo