
LA LEVA OPERATIVA
STRATEGIE FINANZIARIE
La Leva Operativa: l’effetto moltiplicatore per la tua Redditività Aziendale
Vuoi scoprire come un piccolo incremento del tuo fatturato può quadruplicare i tuoi profitti?
La Leva Operativa è uno strumento strategico potentissimo che ogni imprenditore dovrebbe conoscere e sfruttare. In questo articolo ti mostreremo esattamente come utilizzarla per ottimizzare la redditività della tua azienda.
Cos’è la Leva Operativa?
La Leva Operativa misura l’impatto che una variazione del fatturato ha sul risultato operativo della tua azienda. Se conosci la tua leva operativa sarai sempre in grado di calcolare di quanto aumentano i risultati operativi quando aumentano i tuoi ricavi. Questo indicatore presuppone che venga effettuata una riclassificazione fondamentale dei costi aziendali in:
Costi variabili | Costi fissi |
Costanti a livello unitario | Variabili a livello unitario |
Variabili a livello totale | Fissi a livello totale |
Come si calcola il Grado di Leva Operativa (GLO)?
→ Il Grado di Leva Operativa che per ragioni di semplicità chiamerò “GLO” può essere calcolato in due modi:
GLO = Margine di contribuzione / Risultato operativo
Oppure
GLO = Variazione % del risultato operativo / Variazione % del fatturato
→ Dove:
Margine di contribuzione = Ricavi – Costi variabili
Risultato operativo = Margine di contribuzione – Costi fissi operativi
Caso Pratico: la Leva Operativa in azione
Scenario iniziale
Voci | Importo |
Ricavi | € 1.000.000 |
Costi variabili | € 600.000 |
Margine di contribuzione | € 400.000 |
Costi fissi | € 300.000 |
Risultato operativo | € 100.000 |
GLO = € 400.000 / € 100.000 = 4
Cosa significa un GLO pari a 4?
→ Per ogni 1% di aumento dei ricavi, il risultato operativo aumenterà del 4%.
Scenario A: Aumento del 10% dei ricavi
Voci | Importo originale | Importo dopo +10% | Variazione |
Ricavi | € 1.000.000 | € 1.100.000 | +10% |
Costi variabili | € 600.000 | € 660.000 | +10% |
Margine di contribuzione | € 400.000 | € 440.000 | +10% |
Costi fissi | € 300.000 | € 300.000 | - |
Risultato operativo | € 100.000 | € 140.000 | +40% |
Risultato confermato: 10% di aumento dei ricavi → 40% di aumento del risultato operativo!
Scenario B: diminuzione del 10% dei ricavi
Voci | Importo originale | Importo dopo -10% | Variazione |
Ricavi | € 1.000.000 | € 900.000 | -10% |
Costi variabili | € 600.000 | € 540.000 | -10% |
Margine di contribuzione | € 400.000 | € 360.000 | -10% |
Costi fissi | € 300.000 | € 300.000 | - |
Risultato operativo | € 100.000 | € 60.000 | -40% |
Attenzione: 10% di riduzione dei ricavi → 40% di riduzione del risultato operativo!
Vantaggi della Leva Operativa Elevata
Una leva operativa alta può essere un potente acceleratore di crescita quando il mercato è favorevole:
→ Effetto moltiplicatore sui profitti:
piccoli aumenti di vendite generano grandi aumenti di profitto
→ Economie di scala:
la saturazione della capacità produttiva consente di migliorare l’efficienza
→ Margini operativi migliorati:
crescita dei volumi di vendita consente di migliorare la redditività aziendale
Rischi della Leva Operativa Elevata
Una leva operativa alta può essere un potente acceleratore di decrescita quando il mercato è sfavorevole:
⚠️ Amplificazione delle perdite:
piccole riduzioni di vendite causano grandi riduzioni di profitto
⚠️ Maggiore volatilità dei risultati:
performance economiche e finanziarie dell’azienda diventano instabili
⚠️ Punto di pareggio più alto:
serve un volume di ricavi maggiore per coprire i costi fissi operativi
Strategie per gestire efficacemente la Leva Operativa
1- Analisi del punto di pareggio
Calcola con precisione quanti ricavi ti servono per coprire in costanza di margini tutti i costi fissi operativi.
2- Pianificazione degli investimenti
Prima di investire nella crescita della tua struttura aziendale valuta i diversi scenari di crescita dei ricavi.
3- Ottimizzazione del Mix Costi Fissi/Variabili
Considera l’outsourcing o contratti flessibili come strumento opportuno per trasformare costi fissi in variabili.
Una leva operativa alta è conseguentemente vantaggiosa per aziende che operano su mercati in prevedibile crescita stabile, godono di vantaggio competitivo e di solidità patrimoniale.
Conclusioni
La leva operativa non è né buona né cattiva in assoluto: è uno strumento strategico il cui valore dipende dalla tua capacità di utilizzarlo strategicamente. Comprendere e gestire questo concetto ti permetterà di:
→ Dimensionare la tua struttura aziendale in modo coerente rispetto agli obiettivi di crescita aziendale
→ Prevedere l’impatto delle variazioni di fatturato sui tuoi risultati operativi della gestione caratteristica
→ Gestire consapevolmente i rischi imprenditoriali derivanti dal dimensionamento della struttura aziendale
La domanda chiave che devi porti è: “Qual è il grado di leva operativa ideale per la tua specifica realtà aziendale?”